20 Aprile 2010
Sanità
ORARI DELLE ATTIVITA’ SANITARIE – POLIAMBULATORIO
Centro Prelievi: | dal lunedì al sabato: 7,30 – 8,25 |
Ambulatorio Medicazioni: | dal lunedì al sabato: 8,30 – 9,30 |
Serv. a domicilio Infermieristico: | dal lunedì al sabato: 7,30 – 13,30 |
Reperibilità pomeridiana: | dal lunedì al sabato: 13,30 – 19,30 |
Servizio Vaccinazioni: | lunedì: 9,00 – 11,30 |
Aut. Sanitarie Certificati: | lunedì: 8,30 – 9,30 venerdì: 12,00 – 13,00 |
Consultorio PapTest: | mercoledì: 8,30 – 9,00 |
Consultorio Ginecologico: | mercoledì: 8,45 – 13,00 |
Distribuzione materiale sanitario: | primo giovedì del mese: 8,30 – 10,00 |
Servizi Amministrativi: | dal lunedì al sabato: 7,30 – 12,30 mercoledì: 15,30 – 17,30 |
Assistenza Sociale: | primo e terzo giovedì del mese: 9,00 – 12,00 |
Psicologia: | giovedì: 8,00 – 13,00 |
Logopedista: | |
Ortopedia: | da definire |
Neurologia: | 1° e 4° venerdì: 9,00 – 12,00 |
Cardiologia: | martedì: 7,30 – 10,30 |
Dermatologia: | martedì: 11,00 – 12,30 |
Radiologia: | mercoledì e sabato: 7,30 – 12,00 |
Ecografia: | sabato: 8,00 – 12,00 |
Fisiatria: | giovedì: 8,30 – 10,30 |
Fisioterapia: | dal lunedì al sabato: 8,00 – 14,00 |
Medicina: | giovedì ogni 15 giorni: 9,00 – 13,00 |
Oculistica: | giovedì: 9,00 – 13,00 |
Chirurgia: | giovedì: 11,00 – 12,00 |
Psichiatria: | martedì ogni 15 giorni: 10,00 – 11,30 |
GUARDIA MEDICA – POSTAZIONE 118
Richiesta telefonica d’intervento di Guardia Medica
Sede Guardia Medica di Portale
ORARIO: dalle ore 20.00 alle ore 8.00 di tutti i giorni feriali;
dalle ore 10.00 del Sabato o di altro giorno prefestivo alle ore 8.00 del Lunedì o comunque del giorno successivo al festivo.
DEFINIZIONE: Il servizio di guardia medica garantisce l’assistenza medica di base a domicilio per situazioni che rivestono carattere di urgenza e che si verificano durante le ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’: La guardia medica ha il compito di intervenire al più presto su richiesta diretta dell’assistito. Il medico di Guardia Medica può prescrivere farmaci, ma solo quelli indicati per terapie d’urgenza, nella quantità sufficiente a coprire un ciclo di terapia massimo di tre giorni; può rilasciare certificati di malattie, ma solo in caso di necessità e per un periodo massimo di tre giorni; può proporre il ricovero ospedaliero.
U.O. ASSISTENZA MEDICINA LEGALE: PRESTAZIONI
Presso Ambulatori Medici ex condotti: Dr. Pippo, Dr.ssa Pluto
– Orario Ambulatori.
ATTIVITA’
Visita Medica per il rilascio di:
– Accertamenti medico-legali per la determinazione dell’incapacità temporanea al lavoro.
– Accertamenti per astensione anticipata dal lavoro per maternità.
– Accertamenti per assistenza della lavoratrice madre per malattie del bambino in età inferiore a tre anni.
– Visita necroscopica.
– Accertamenti per esenzione dall’uso delle cinture di sicurezza per autovetture.
– Accertamento dei requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell’autorizzazione al porto d’armi.
– Certificato ai fini della fruizione dell’anticipo sulla liquidazione di fine rapporto di lavoro.
– Accertamento dell’impedimento fisico all’espressione del voto.
– Accertamento per la cessione del quinto dello stipendio.
– Visite preliminari introduttive per esenzione dal servizio di leva.
– Accertamenti per concessione di contrassegni di libera circolazione e parcheggio per disabili.
– Accertamento idoneità alle funzioni di Giudice di Pace.
– Certificato d’idoneità psicofisica per uso adozione di minori.
– Certificati d’idoneità per volontariato protezione civile.
AMBULATORI PER CITTADINI STRANIERI
NORMATIVA:
• Comunitari: Iscrizione obbligatoria a parità di condizioni con il cittadino italiano residente.
• Extracomunitari:
– iscrizione obbligatoria se in possesso di permesso di soggiorno per:
• lavoro subordinato o di lavoro autonomo
• iscrizione nelle liste di collocamento
• motivi familiari
• asilo politico
• asilo umanitario
• richiesta di asilo
• attesa adozione
• affidamento
• acquisto della cittadinanza
– si può procedere all’iscrizione anche quando la proroga del permesso di soggiorno è concessa per motivi di salute (non cure) se la motivazione originale del permesso di soggiorno era una di quelle previste e sopraelencate e per i cittadini stranieri in attesa di regolarizzazione ai sensi dell’ex DPCM 16.10.1998, per un anno, purchè dimostrino con apposita documentazione di svolgere regolare attività lavorativa;
– iscrizione facoltativa se il permesso di soggiorno è rilasciato:
• per residenza, con durata superiore a tre mesi, dietro corresponsione di un contributo annuale di € 387.34, valido anche per i familiari a carico;
• per motivi si studio : in questo caso il contributo è pari a € 149.77 e non è valido per i familiari a carico;
• per collocamento alla pari con un contributo pari a € 219.49 e non valido per i familiari a carico.
– Non è consentita l’iscrizione facoltativa in presenza di permesso di soggiorno rilasciato:
• per turismo; i possessori di tale permesso di soggiorno pagano tutte le prestazioni sanitarie;
• per cure ; questo ultimo caso è regolamentato dall’Art. 36 del Decreto Legislativo 286/98.
Per l’iscrizione il cittadino straniero deve esibire il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno; l’iscrizione è effettuata per tutta la durata dello stesso ed è valida per il titolare e per gli eventuali familiari a carico.
L’iscrizione può essere effettuata presso gli sportelli dell’ Ospedale di Comunità di Portale.

Ultimi articoli
Avvisi 30 Gennaio 2023
CONSULTAZIONE PUBBLICA PTCP 2023 – 2025
La legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione”, prescrive che tutte le pubbliche amministrazioni adottino il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.
Avvisi 19 Gennaio 2023
VENERDI’ 20 GENNAIO – SANTO PATRONO – UFFICI CHIUSI
SI COMUNICA CHE IL 20 GENNAIO E’ SAN SEBASTIANO SANTO PATRONO DI NAVELLI, GLI UFFICI RIMARRANNO CHIUSI.