Generale

14 Giugno 2010

Civitaretenga

Il paese conserva ancora oggi le numerose testimonianze dell’antico passato. È possibile ammirare i resti dei bastioni delle antiche mura del Castello e, soprattutto, la torre di avvistamento medioevale, che si erge sopra le case del centro abitato. Infatti, il paese si è sviluppato sulla sommità del colle, intorno alle rovine del borgo originario, conservando le caratteristiche case a torre. Nel centro storico particolare interesse riveste l’attuale Via Guidea. Anticamente, questa strada portava il nome di Via Giudea, a testimonianza della presenza di un ghetto ebraico, dal 1200 d.C. fino al 1500. Si tratta di un percorso coperto, realizzato con un’articolata sequenza di archi di sostegno delle abitazioni sovrastanti, che porta nel cuore dell’antico quartiere ebraico, fino a Piazza Giudea. Quello che dai civitaresi viene chiamato  “ju buch” (il buco), data la sua conformazione angusta e stretta, presenta un’architettura originale e molto interessante. Il ghetto era piccolo e raccolto intorno alla Sinagoga, che ancora oggi è un luogo intriso di fascino.
All’interno del borgo di Civitaretenga incontriamo la piccola chiesa di Sant’Egidio che conserva affreschi medioevali di notevole interesse.
Poco fuori il centro abitato si trova il complesso monastico di Sant’Antonio caratterizzato da un suggestivo chiostro risalente al XII secolo e dalla chiesa annessa del 1480 circa.
Mentre, ai piedi del paese c’è la chiesa di Santa Maria delle Grazie (XVI secolo), da ricordare poiché si trova all’incrocio di due antichi percorsi tratturali.

Civitaretenga

Ultimi articoli

Avvisi 22 Marzo 2023

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI.

Avvisi 13 Marzo 2023

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

Si partecipa alla S.V.

Avvisi 30 Gennaio 2023

CONSULTAZIONE PUBBLICA PTCP 2023 – 2025

La legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione”, prescrive che tutte le pubbliche amministrazioni adottino il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.

torna all'inizio del contenuto