Generale

23 Aprile 2010

Acqua Potabile

L’acqua potabile è una risorsa primaria destinata al consumo, permettendo la sopravvivenza degli esseri viventi, e a fondamentali attività umane. Il D.Lgs. 31/2001 è il riferimento normativo italiano che, recependo la direttiva europea 98/83/CE, disciplina il campo delle acque potabili e definisce anche i criteri e i parametri analitici ai quali un’acqua deve sottostare per potere essere definita potabile.

La stessa legge definisce le acque destinate al consumo umano nei seguenti modi:

« Le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori. »

« Le acque utilizzate in un’impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l’immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano, escluse quelle, individuate ai sensi dell’articolo 11, comma 1, lettera e), la cui qualità non può avere conseguenze sulla salubrità del prodotto alimentare finale. »

I processi di potabilizzazione permettono di migliorare le proprietà dell’acqua rendendola potabile, classico esempio è l’aggiunta di cloro come disinfettante. Occorre precisare che la legge fa distinzione tra le acque potabili, erogate ad esempio pubblicamente tramite gli acquedotti cittadini o le fontanelle, e le acque minerali naturali che sono invece approvvigionate così come sgorgano da una o più sorgenti (naturali o perforate) di falda sotterranea. Questa categoria di acque è sottoposta a un differente disciplinare legislativo.

Acqua Potabile

Ultimi articoli

Avvisi 22 Marzo 2023

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI.

Avvisi 13 Marzo 2023

CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

Si partecipa alla S.V.

Avvisi 30 Gennaio 2023

CONSULTAZIONE PUBBLICA PTCP 2023 – 2025

La legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella pubblica amministrazione”, prescrive che tutte le pubbliche amministrazioni adottino il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.

torna all'inizio del contenuto